Prossimamente sarà pubblicato il bando per partecipare al Servizio Civile Universale del 2021!
Restate collegati per le novità, nel frattempo potete visualizzare o salvare il "prebando"!
Lo troverete come allegato in calce a questo articolo.
ATTUALITA'
Prossimamente sarà pubblicato il bando per partecipare al Servizio Civile Universale del 2021!
Restate collegati per le novità, nel frattempo potete visualizzare o salvare il "prebando"!
Lo troverete come allegato in calce a questo articolo.
ANPI Parma comunica che dal 1/07/2020 la sede di Piazzale Barbieri 1 sarà nuovamente operativa!
Vi si potrà accedere solo rispettando le norme di comportamento per la prevenzione della diffusione del virus COVID-19: mascherina, distanziamento e igiene delle mani.
Per ricominciare, dopo questo periodo di stop forzato, saremo aperti dalle 9:30 alle 12:00.
Giovedì 30 Gennaio nel Parco di via Bramante nel quartiere Montanara sono stati commemorati i bambini ebrei parmigiani deportati ed uccisi nel campo di sterminio di Auschwitz.
Il 23 gennaio si è tenuto all’Auditorium Paganini l’incontro “Una voce da Terezin”, organizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma e dall’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Reggio Emilia in occasione del Giorno della Memoria.
Oggi, 12 Dicembre, è il cinquantesimo anniversario della strage alla Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano.
12 Dicembre 1969.
Inizio della strategia della tensione. Matrice il gruppo di estrema destra, di ispirazione Neonazista, Ordine Nuovo. Responsabili Franco Freda e Giovanni Ventura. Condanne: nessuna.
Nell’ultimo periodo si sente sempre più parlare del M.E.S., a causa della campagna anti-euro portata avanti dall’ex ministro degli interni. Ma cosa è il M.E.S.? E perché è così importante nella zona euro? Queste domande richiedono una risposta chiara. Abbiamo deciso di realizzare questo piccolo articolo, per rendere più comprensibile la questione del M.E.S. e della sua importanza, oltre a chiarire il suo funzionamento, permettendo a ciascuno di avere le idee ben chiare per formarsi un’opinione.
Il 26 Novembre a Parma presso il Palazzo del Governatore è avvenuto un incontro con le scuole , intitolato “Se non vuoi la guerra, Prepara la pace”. Questo evento, organizzato dal CIAC (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione), grazie al patrocinio del Comune di Parma, è stato un’occasione per trattare non solo di pace, ma anche di guerra. Una guerra che non è così lontano da noi e dall’odio che in questo periodo si sta espandendo a macchia d’olio.
Ieri, 4 Dicembre 2019, il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, è stato denunciato da Forza Nuova per l'iniziativa del "Bollettino Antifascista" in vigore nella città di Parma.
Tale azione, firmata dal Sindaco e dalle principali associazioni parmensi (tra cui ANPI, ANPPIA e i tre sindacati primari), vieta l'utilizzo di spazi comunali a chi non sottoscrive una dichiarazione di rispetto della Costituzione e essere antifascista.
Nespolo: "L'ANPI non si fa intimidire da minacce di attentati. Le cittadine e i cittadini ci sostengano"
29 Novembre 2019
Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI a seguito dell'inchiesta di Enna che ha fatto emergere un progetto di attentato in una sede dell'ANPI da parte di un costituendo partito filonazista
“BASTA PD! L’Emilia-Romagna è di tutti!”
Il faccione sorridente di Matteo Salvini campeggia a fianco di questa scritta. Alla sua destra Lucia Borgonzoni rassicura con un sorriso trionfante chi guarda i manifesti che, ormai, sbucano in ogni angolo della regione rossa.